Corsi di filatura base e avanzati
con il fuso o il filatoio
a cura di Carla Camocardi
Corso base
Filatura base con fuso o filatoio (a scelta) per chi non ha mai filato.
- Illustrazione della lana di diverse razze e loro utilizzo
- Storia dell'evoluzione della filatura e degli strumenti per la lavorazione della lana
- Preparazione della fibra da filare miscelando lane di diversi colori
- Utilizzo del fuso a gravità o del filatoio per creare due fili singoli e ottenere dopo la binatura il filato vero e proprio
- tecniche di bloccaggio, lavaggio e manutenzione del filato di lana
Corso avanzato
Filatura avanzato con fuso o filatoio (a scelta) per chi sa già filare e vuole perfezionare la propria tecnica e lanciarsi nella creazione di filati artistici (una tecnica per ogni incontro)
- filati cardati
- filati con inserti
- color gradient
- core spun
- magic ball
Materiali e attrezzatura saranno forniti durante il corso. Un fuso e la lana filata rimarranno ai partecipanti.
Al momento dell'iscrizione ciascuno deve indicare il corso che intende seguire:
il Base con fuso o con filatoio oppure l'Avanzato con fuso o con filatoio, in modo da permettere l'organizzazione della giornata da parte dell'insegnante. Se si desidera apprendere un particolare tecnica avanzata, contattate l'insegnante per mail
orari 10.00- 19.00 (con pausa pranzo)
costo 90+10 di tessera associativa
partecipanti minimo 3 (nel caso non si formi il gruppo, verrà restituita la caparra)
Nei massicci montuosi dell'Africa settentrionale, ogni casa ha il suo telaio rudimentale: due travi di legno sorrette da due aste verticali.
La trave superiore è chiamata la trave del cielo, mentre quella inferiore rappresenta la terra. Queste quattro travicelle simboleggiano l'universo.
Ultimo corso 2019
Dicembre
ven 6 - sab 7 - dom 8
Corsi 2020
Gennaio
domenica 19
ven 24 - sab 25 - dom 26
Febbraio
domenica 2
Il nostro indirizzo
Via Filippino Lippi 26 - 20131 Milano
per i corsi
per prodotti Ashford
Le parole del mese
Immagina, col fiammifero acceso, quella sera, la grotta, /e per sentire freddo ricorri alle fessure del piancito, / bastano le stoviglie per provare la fame, / quanto al deserto, è ovunque, in ogni dove.
Immagina, col fiammifero acceso, la grotta/ a mezzanotte, il falò, silhouette di oggetti/ e di animali, e, il viso nelle pieghe di un telo stazzonato,/ anche Maria, Giuseppe e il Bimbo infagottato.
Iosif Brodskij