Tintura naturale
a cura di Caterina Maioli
L'arte della tintura è antichissima quanto complessa e richiede tempo e pazienza. Benché la chimica coloristica ci abbia offerto un’ampia varietà di colori brillanti, vivaci, stabili e ripetibili, i coloranti naturali consentono di raggiungere degli effetti di una delicatezza raramente ottenibile con le sostanze chimiche.
Il corso fornisce una conoscenza di base per tingere lana e seta. Ad ogni partecipante verrà messo a disposizione il materiale per la realizzazione di un campionario e relative ricette dei coloranti che verranno presentati e utilizzati.
Le attività del corso si suddivideranno in due fasi principali: la mordenzatura e il bagno colore. La prima riguarda i procedimenti necessari per il trattamento preliminare del tessuto o del filato. Nella fase successiva, quella relativa al bagno colore, verranno impiegate le principali specie vegetali tintoree storicamente più utilizzate.
orario sabato 14.00 - 19.00; domenica 14.00 - 19.00
costo 150 euro + 10 tessera associativa
Shibori con indaco
a cura di Caterina Maioli
In Giappone lo Shibori, una delle tecniche più antiche di decorazione su tessuto, è considerato a tutti gli effetti un’arte che si tramanda attraverso i secoli da maestro ad allievo.
Il termine giapponese Shibori deriva dal verbo 'shiboru', letteralmente stringere strizzare pressare. È una delle modalità di tintura a riserva che permette di creare delle fantasie astratte, mediante annodature legature o cuciture di un tessuto, prima e tintura in un bagno di colore, poi.
Tra le varie tinture utilizzate quella con l’indaco è certamente la più tradizionale, tanto da caratterizzare questa tecnica.
Il corso è diviso in due parti. Durante la prima si prepareranno i tessuti da tingere.
Ad ogni partecipante verranno dati piccoli pezzi di tessuto bianco di lana seta e lino e, a seconda del disegno da realizzare, si progetteranno le cuciture le piegature o le annodature da applicare.
Nella seconda parte si preparerà la tintura al tino con indaco naturale ed infine si tingerà.
I campioni realizzati faranno parte di un piccolo catalogo con relativa ricetta per la tintura con indaco naturale.
orario 10.00 – 19.00
costo 150 + 10 tessera associativa
Botanica blu
Stampa su tessuto con la tecnica della cianotipia
a cura di Ilaria Demonti
La cianotipia è una tecnica di stampa molto simile alla fotografia, che consente di riprodurre in maniera semplice un’immagine su diverse superfici e materiali. Però, a differenza della fotografia, non vengono utilizzati sali d’argento, ma sali di ferro, che reagiscono alla luce del sole e si fissano con l’acqua, realizzando delle suggestive “istantanee” di un blu molto intenso.
Durante il corso sperimenteremo l’intero procedimento, dalla messa a punto dell’emulsione chimica alla realizzazione di alcune stampe su tessuti con caratteristiche diverse: il cotone, il lino e la seta, ma anche su carta.
Filo conduttore dell’attività sarà un gioco creativo che prenderà spunto dal lavoro di Anna Arkins, botanica e fotografa inglese che per prima nel 1843 utilizzò questa tecnica per illustrare un libro, Photographs of British Algae: Cyanotype Impressions. Il risultato del laboratorio sarà un piccolo manuale tessile di botanica non solo reale ma anche fantastica: stamperemo piante probabili, possibili, immaginarie, in parte ispirate alle illustrazioni della botanica parallela di Leo Lionni.
Ilaria Demonti è autrice e illustratrice di albi illustrati per bambini. Ha pubblicato libri dedicati al lavoro di grandi artisti: Il sogno di Hokusai, A bottega da Leonardo e Piacere di conoscerti, monsieur Monet! scritto da Emanuela Di Lallo (Skira editore). Per il Victoria & Albert Museum di Londra ha illustrato un libro dedicato all’opera di Walter Crane, Wendy and the Wallpaper Cat, scritto da Jason Hook. Ha realizzato anche due silent book, Sur le fil e Qui se cache dans la nuit?, editi in Francia per i tipi di Lirabelle. All’attività di autrice affianca l’ideazione e realizzazione di numerosi atelier creativi per bambini, adolescenti e adulti presso scuole, biblioteche, librerie, festival.
orario 10.00 – 19.00
costo 150 + 10 tessera associativa
Nei massicci montuosi dell'Africa settentrionale, ogni casa ha il suo telaio rudimentale: due travi di legno sorrette da due aste verticali.
La trave superiore è chiamata la trave del cielo, mentre quella inferiore rappresenta la terra. Queste quattro travicelle simboleggiano l'universo.
Corsi e incontri 2025
Ottobre
domenica 5
sabato 18
domenica 19
Novembre
sabato 1
Tessitura a pettine liccio
ven. 14 - sab. 15 - dom. 16
sabato 22
domenica 23
Dicembre
Novità
Botanica blu. Stampa su tessuto con la tecnica della cianotipia
sabato 13
Corso avanzato: Garze e bouquet
domenica 14
Arte terapia tessile: 2 incontri
5 ottobre e 23 novembre
A volte basta un filo a cambiare la trama
Come possono cambiare le nostre vite grazie all'incontro con due tipi di donne diverse. Prendiamo spunto dal romanzo La ricamatrice di Winchester di Tracy Chevalier.
Il nostro indirizzo
Via Filippino Lippi 26 - 20131 Milano
per i corsi
per prodotti Ashford