Corsi di filatura base e avanzati
con il fuso o il filatoio
a cura di Carla Camocardi
Corso base
Filatura base con fuso o filatoio per chi non ha mai filato.
- Illustrazione della lana di diverse razze e loro utilizzo
- Storia dell'evoluzione della filatura e degli strumenti per la lavorazione della lana
- Preparazione della fibra da filare miscelando lane di diversi colori
- Utilizzo del fuso a gravità o del filatoio per creare due fili singoli e ottenere dopo la binatura il filato vero e proprio
- tecniche di bloccaggio, lavaggio e manutenzione del filato di lana
Corso avanzato
Filatura avanzato con fuso o filatoio per chi sa già filare e vuole perfezionare la propria tecnica e lanciarsi nella creazione di filati artistici (una tecnica per ogni incontro)
Materiali e attrezzatura saranno forniti durante il corso. Un fuso (per chi sceglie il corso col fuso) e la lana filata rimarranno ai partecipanti.
Se qualcuno ha già il filatoio a ruota e vuole portarlo, può farlo.
Se si desidera contattate l'insegnante, ecco la sua mail
orari 10.00- 19.00 (con pausa pranzo)
costo 100+10 di tessera associativa
partecipanti minimo 3
Nei massicci montuosi dell'Africa settentrionale, ogni casa ha il suo telaio rudimentale: due travi di legno sorrette da due aste verticali.
La trave superiore è chiamata la trave del cielo, mentre quella inferiore rappresenta la terra. Queste quattro travicelle simboleggiano l'universo.
Corsi e incontri 2023
Dicembre
Tessitura a pettine liccio
ven. 1- sab. 2 - dom. 3
Le parole del mese
Il termine pensiero deriva dal latino pensum che, nel suo senso proprio, indicava la quantità di lana pesata attribuita alle filatrici di epoca romana (ancellae pensiles) e, solo nel suo senso più esteso, tema da trattare, da meditare.
Il nostro indirizzo
Via Filippino Lippi 26 - 20131 Milano
per i corsi
per prodotti Ashford