Avviso - Per tutti i corsi è richiesto un acconto di 30 euro (bonifico bancario) che verrà rimborsato nel caso non si raggiunga il minimo di iscritti richiesto per ciascun corso e se l'iscritto rinuncerà al corso con avviso almeno 8 giorni prima del corso.

Per il corso di Tessitura di tappeti l'acconto non verrà rimborsato a meno che la disdetta arrivi almeno 10 giorni prima del corso  (poichè l'insegnante viene dalla Sardegna  e deve prenotare il volo aereo).

Tessitura a pettine liccio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il telaio a pettine liccio è uno strumento per tessere a mano molto semplice, tutti possono imparare a usarlo e ottenere da subito la soddisfazione di creare un tessuto (una sciarpa, per esempio). 

 

Nel corso si imparerà a montare un ordito a più colori, secondo un’alternanza di righe che ogni partecipante creerà a suo gusto, dopo averla prima progettata su carta. Poi si monteranno le diverse navette con i fili per la trama e si inizierà a tessere. Sotto la nostra guida si osserveranno i diversi disegni tessili che si possono creare intrecciando i fili di lana o cotone – di colori e consistenza diverse - in diversa sequenza.

 

Al termine delle tre giornate di corso, i partecipanti avranno tessuto un loro personale manufatto che si porteranno a casa.


orario  venerdì 16.00 - 19.00; sabato 14.00 - 19.00; domenica 14.00 - 19.00 oppure, a scelta, sabato 10.00 - 19.00 (con pausa pranzo); domenica 14.00 - 19.00
costo  190 euro + 10 tessera associativa

Tessitura a pettine liccio corso avanzato:

Garze e Bouquet: pizzi e trasparenze geometriche 

 

La garza a giro inglese e il bouquet sono tecniche che consentono di creare dei tessuti dall’intreccio aperto e leggero. I fili dell’ordito incrociati tra loro o raccolti a gruppi vengono bloccati nella loro posizione da un filo di trama: si genera un motivo traforato che può essere ripetuto lungo tutto il tessuto o semplicemente finalizzato come decoro per un bordo. 

 

Durante il corso, con il telaio a pettine liccio impareremo i diversi modi di intrecciare i fili, manualmente o con l’uso del pick up. Si realizzerà un campione, che ciascuno potrà portarsi a casa, con numerosi esempi di garze a giro e alcune geometrie traforate a bouquet. 

 

orario  10.00-13.00; 14.00-19.00

costo 120 euro + 10 tessera associativa

Tessitura a pettine liccio corso avanzato: Lanciati

Con il telaio a pettine liccio è possibile eseguire degli intrecci tessili detti lanciati, ossia dei fili che passano sopra e sotto più fili di ordito e trama, creando dei motivi molto decorativi e di grande effetto.

 

Durante la giornata di corso monteremo un ordito di cotone e poi eseguiremo insieme uan campionatura di lanciati di trama e d'ordito sia con il filo di cotone sia con quello di lana. Impareremo così a usare il pick-up, una verga di raccolta dei fili d'ordito che dà origine a passi supplementari a quello ordinario della tela.

 

Sarà data una dispensa e ciascuno si porterà a casa il lavoro svolto.

 

orario  10.00-13.00; 14.00-19.00

costo 100 euro + 10 tessera associativa

Tessitura di tappeti

I corsi sono tenuti da Eugenia Pinna, tessitrice di Nule in Sardegna, uno dei luoghi più rinomati per la produzione di tappeti artigianali.

Nelle giornate di corso vengono insegnate le tecniche fondamentali della tessitura dei tappeti - twining, legatura di colore, lanciati - e alcune forme particolari della tradizione artigiana sarda. A partire da queste, si creano nuovi disegni tessili.

 

Ciascun corsista si porterà a casa il lavoro svolto. Si lavora su telai a cornice e con lana sarda. 

 

orario venerdì 16.00 - 19.00; sabato 14.00 - 19,30; domenica 14.00 - 19.00 oppure, a scelta, sabato 10.00 - 19.00 (con pausa pranzo); domenica 14.00 - 19.00

costo 190 euro + 10 euro di tessera associativa

minimo 3 iscritti

Tessitura a 4 licci

 

 

Il corso base di tessitura a 4 licci è rivolto a tutti. Si lavora su telai da tavolo a leve frontali.

 

Durante il corso si esegue la progettazione di un tessuto, si imparara a preparare l'ordito e a montarlo sul telaio. Si procede poi alla tessitura delle armature fondamentali e delle loro derivate (che resterà come campionario) e infine ciascuno continuerà a tessere applicando in modo personale le nozioni acquisite.

 

Ognuno si porterà così a casa  un campinario dei principali disegni tessili che si possono eseguire con il telaio a 4 licci e un proprio tessuto creato liberamente.

 

Verranno anche fornite alcune nozioni di base di messa in carta dei passaggi eseguiti, ossia la scrittura della tessitura sotto forma di rappresentazione grafica.

 

orari sabato e domenica 10.00-19.00 (con pausa pranzo)

costo 230 euro + 10 di tessera associativa

Tessitura con inkle loom

a cura di Donatella Sturla

 

L’Inkle loom è un piccolo telaio col quale si ottengono fasce e strisce di tessuto. 

Ad apertura del corso verranno proposti due diversi schemi di tessitura. Il partecipante ne sceglierà uno e poi, sotto la guida dell’insegnante, procederà a colorare il proprio schema, scegliendo i colori da fra quelli dei filati di cotone a disposizione. Dopo avere appreso come si legge lo schema, si proseguirà con la preparazione dei liccetti, con l’orditura e infine con la tessitura vera e propria. Verranno mostrati tutti i passaggi necessari per una tessitura semplice che non comporti l’uso di pick up. Alla fine della giornata i partecipanti avranno prodotto una striscia colorata di 1 m circa che potranno usare come cinghia o cintura o tracolla o come la fantasia suggerisce…

Verrà inoltre fornita una piccola dispensa che aiuterà a ricordare, una volta a casa, quel che si è appreso durante corso. 

orario 10.00-19.00 con pausa pranzo

costo 100+10 tessera associativa

Tintura naturale

 

 

L’arte della tintura è antichissima quanto complessa e richiede tempo e pazienza. Benché la chimica coloristica ci abbia offerto un’ampia varietà di colori brillanti, vivaci, stabili e ripetibili, i coloranti naturali consentono di raggiungere degli effetti di una delicatezza raramente ottenibile con le sostanze chimiche.

 

Il corso fornisce una conoscenza di base per tingere lana e seta. Ad ogni partecipante verrà messo a disposizione il materiale per la realizzazione di un campionario e relative ricette dei coloranti che verranno presentati e utilizzati.

 

Le attività del corso si suddivideranno in due fasi principali: la mordenzatura e il bagno colore. La prima riguarda i procedimenti necessari per il trattamento preliminare del tessuto o del filato. Nella fase successiva, quella relativa al bagno colore, verranno impiegate le principali specie vegetali tintoree storicamente più utilizzate.

 

orario  sabato 14.00 - 19.00; domenica 14.00 - 19.00

costo 150 euro + 10 tessera associativa

Nei massicci montuosi dell'Africa settentrionale, ogni casa ha il suo telaio rudimentale: due travi di legno sorrette da due aste verticali.

La trave superiore è chiamata la trave del cielo, mentre quella inferiore rappresenta la terra. Queste quattro travicelle simboleggiano l'universo.

Corsi 2023

 
GIUGNO
 
ven 9 - sab 10 - dom 11
 
Ultimo corso, poi ci rivredemo a settembre!
 

Le parole del mese

Il giallo è una luce che è stata attenuata dalle tenebre; il blu è un’oscurità indebolita dalla luce.

(J. W. Goethe)

Il nostro indirizzo

Via Filippino Lippi 26 - 20131 Milano

per i corsi

info@tessereincontri.org

per prodotti Ashford

ashford.info@tessereincontri.org

Stampa | Mappa del sito
© tessere incontri Via Filippino Lippi 26 20131 Milano Partita IVA: