Ad Armungia, nella Sardegna sudorientale, si tesse a mano su telaio orizzontale, utilizzando la tecnica a priali (o a litzos, a licci).
È una tecnica che consente di ottenere le tele lanciate con l’utilizzo di un liccio supplementare ai licci da motivo: è il litzu cracu, cioè il "liccio maestro".
Negli esiti formali è apparentemente simile al cosiddetto “tessuto popolare”, diffuso in Europa occidentale. I manufatti tessuti a priali sono caratterizzati da motivi geometrici, individuati da nomi che fanno riferimento alla natura, come sa rosa, sa folla ’e su limoni, sa ginesta manna, s’ortixeddu, su scaccu a matoni, sa stella.
La sua peculiarità però riguarda la struttura del tessuto e la possibiltà di poter variare il motivo agendo con più libertà sull’elevazione dei fili d’orito, per la presenza del liccio maestro.
Questa caratteristica distingue la tecnica a priali e la rende peculiare.
Fin dalla sua nascita, il laboratorio di Casa Lussu ad Armungia è impegnato nel recupero e nella conservazione attiva della tessitura a mano con tecnica a priali.
Durante il corso si esplorerà il motivo della rosa (sa rosa), iniziando dall’impostazione del modulo in fase di allicciatura.
Ciascun partecipante avrà a disposizione un telaio da campionatura a leve, più agevole dal punto di vista didattico e che consente di ottenere gli stessi risultati che con un telaio a pedali.
Il corso, tenuto da Barbara Cardia e Roberta Milia, è consigliato a coloro che hanno frequentato un corso base di tessitura a 4 licci.
Nei massicci montuosi dell'Africa settentrionale, ogni casa ha il suo telaio rudimentale: due travi di legno sorrette da due aste verticali.
La trave superiore è chiamata la trave del cielo, mentre quella inferiore rappresenta la terra. Queste quattro travicelle simboleggiano l'universo.
Corsi e incontri 2025
Ottobre
domenica 5
sabato 18
domenica 19
ven. 24 - sab. 25 - dom. 26
Novembre
sabato 1
Tessitura a pettine liccio
ven. 14 - sab. 15 - dom. 16
domenica 23
Dicembre
Corso avanzato: Garze e bouquet
domenica 14
Arte terapia tessile: 2 incontri
5 ottobre e 23 novembre
A volte basta un filo a cambiare la trama
Come possono cambiare le nostre vite grazie all'incontro con due tipi di donne diverse. Prendiamo spunto dal romanzo La ricamatrice di Winchester di Tracy Chevalier.
Il nostro indirizzo
Via Filippino Lippi 26 - 20131 Milano
per i corsi
per prodotti Ashford